Il cavolo nero crea dipendenza, e mi fa sorridere il fatto che ora sia così di moda e fino a 5 anni fa non se lo filava quasi nessuno se non in qualche piatto tipico regionale. Ora è cavolo nero mania, e se lo chiami kale sei ancora più figo. Dall’estratto alle chips, tutti vogliono il cavolo… e cavolo nero sia! Il pasticcio, ecco questo è proprio un pasticcio, mi vergogno anche a postare queste foto, in questo caso le foto non rendono la bontà del piatto. Ma fa niente, scrivo la ricetta e appena ho due minuti rifaccio le foto.
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
- 500 gr cavolo nero
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 spicchio di aglio
- 1 confezione di pane carasau
- certosa veg facoltativo
BESCIAMELLA
- 500ml di lattevegetale non zuccherato / brodo vegetale
- olio extra vergine di oliva
- 50 gr di farina
- sale pepe qb
- noce moscata
BRODO
- 1 patata piccola
- 1 carota
- mezza cipolla
- 250 ml di acqua del cevolo nero
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
- Prendi il cavolo nero, elimina dal gambo centrale le foglie più esterne molli, con le mani o con un coltello elimina la costa centrale e tieni le foglie, mettile in acqua fredda per una decina di minuti.
- Fai sbollentare in acqua salata il cavolo nero per 3 minuti.
- Tieni da parte l’acqua di cottura
- In una padella fai imbiondire l’aglio e aggiungi il cavolo sbollentato e ben scolato
- Fi cuocere per al tri 10 minuti in padella
- Aggiusta di sale e tienilo da parte
- In una pentola fai riscaldare l’olio extra vergine di oliva con la farina per la preparazione del roux
- L’olio e la farina devono essere ben amalgamati, il composto deve essere liscio
- Aggiungi poco alla volta la soia che dev’essere tiepida e mescola con una frusta evitando la formazione di grumi, continua così fino a quando non bolle.
- Appena bolle abbassa la fiamma e continua a mescolare, fino a quando non si addensa il composto.
- Aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
- Aggiungi all’acqua di cottura del cavolo nero, la patata, la carota e la cipolla, porta a bollore per una decina di minuti, giusto il tempo che si insaporica l’acqua con le verdure.
Qui ci sono le due opzioni:
- Puoi frullare il cavolo nero e agiungerlo alla besciamella. Fai uno strato di bescaimella e cavolo, il pane carasao con due cucchiai di brodo. Così finchè non finisci il composto.
- Tieni il cavolo nero integro e procedi a strati, ricordandoti di bagnare il pane con un po’ di brodo.
La prima opzione è quall in foto, divena di un verde brillante ed è molto più cremoso, la seconda è più elegante.