Ma quanto buono è il radicchio trevigiano? E’ ottimo, ricco di antiossidanti e ricco di minerali, contiene soprattutto potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K ed è depurativo.
Basso contenuto di calorie… insomma fantastico! Crudo in insalata, col risotto, strepitoso alla griglia, provate le ricetta e poi ditemi.
INGREDIENTI x 2
- 1 cespo medio di radicchio trevigiano
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 spruzzata di aceto balsamico
- olio extra vergine di oliva qb
- sale e pepe qb
PROCEDIMENTO
- Monda il radicchio e taglialo 4 nel senso della lunghezza
- Lavalo più volte, lascialo in acqua fredda per una ventina di minuti e cambia l’acqua due volte.
- Asciugalo, e mettilo sulla piastra calda con l’olio e l’aglio.
- Per i primi minuti copri con coperchio non troppo grande altrimenti si lessa
- Quando inizia ad ammorbidirsi, cospargilo con un pò di zucchero e aceto prima da una parte poi dall’altra.
- Lascialo cuocere il tempo necessario perché si formi la crosticina .