KRAPFEN VEGANI
Oggi è giovedì grasso…e non possono mancare i krapfen. Come le ciambelle anche loro li preferisco fritti, non li mangio tutti i giorni dunque immergiamoli nell’olio bollente. Sono un dolce tipico tedesco, a casa mia la maga dei krapfen è mia nonna. Li prepara due volte l’anno a carnevale e poi in estate, in estate li fa più volte ed è un delirio, c’è l’assalto alla casa.
La ricetta è uguale a quella delle ciambelle, la ricetta dei krapfen cambia in forma e in contenuto. Entrambi si possono fare anche al forno. Ti avverto spariscono in cinque minuti. Mi raccomando se usi usi l’olio dev’essere tanto e caldo. Più olio usi meno sarano unti.




krapfen vegan
Una ricetta che piace a tutti, grandi e piccini!
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di manitoba
- ½ cubetto di lievito
- 90 gr di zucchero di canna
- 310 ml di latte di soia
- 80 gr di olio di semi
- 15 gr di sale
- 1 l olio per friggere
- 500 gr marmellatta di albicocche (passata/frullata)
- zucchero a velo per decorare qb
- Sciogli il lievito con lo zucchero nel latte appena tiepido.
- Versa nella planetaria le farine col sale e l’olio, inizia a impastare, pian piano aggiungi il latte col lievito.
- L’impasto dev’essere morbido e liscio.
- Lascia l’impasto lievitare almeno 3 ore coperto da un panno umido. Come sempre se hai la funzione lievitazione nel forno usala.
- Una volta lievitato stendi l’mpasto dello spessore di un centimetro e mezzo aiutandoti con un mattarello.
- Con un coppasta o un bicchiere inizia a formare i krapfen.
- Lascia lievitare i krapfen per un’altra ora. Devono raddoppiare, riscalda l’olio, fai la prova bastoncino per vedere se è pronto.
- Friggili in abbondante olio, appena prendono colore girali.
- Falli asciugare su della carta da cucina. Una volta asciutti e ancora caldi con l’aiuto di una sac a poche riempili di marmellata di albicocche.
- Una spolverata di zucchero a velo e sono pronti!