TORTA DI NATALE

TORTA DI NATALE…O DELLE FESTE!!!

QUETSA TORTA è BUONA IN TUTTE LE OCCASIONI! Cioccolatosa e goduriosa.

Non è Natale senza il tronchetto di Natale! Di solito lo preparo un paio di giorni prima per la vigilia, quest’anno ho cambiato idea, volevo la torta di Natale… ho preparato un ceppo di Natale. Quando ero piccola mia madre lo preparava sempre, ma ieri lo ha ordinato alla coop -_-!  Non ho messo subito la ricetta perché avevo bisogno di cavie da cucina. La torta…”tronco, ceppo di Natale” è passata a pieni voti. Dunque eccola qua!

Buone feste! ❤ ❤ ❤

INGREDIENTI

PAN DI SPAGNA

  • 175g di farina 0
  • 60g di fecola di patate
  • 130ml di olio di semi
  • 135g di zucchero di canna
  • 150ml acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un po’ di vaniglia
  • un pizzico di sale

CREMA AL CIOCCOLATO

  • 300g di burro di soia
  • 90g di zucchero a velo
  • 90g di cacao amaro
  • 3/4 cucchiai di crema di maroni

BAGNA

  • succo di un arancia
  • 1 cucchiaio di succo di agave
  • facoltativo rum

PINI E CORTECCIA AL CIOCCOLATO

  • 100g cioccolato fondente
  • un cucchiaino di olio di cocco (facoltativo)

PROCEDIMENTO STAMPO DA 20cm

  1. Metti lo zucchero con l’olio nella ciotola della planetaria con la frusta a filo e mescola bene, fino ad ottenere un’impasto omogeneo.
  2. In un’altra ciotola mescola tra di loro tutti gli ingredienti secchi setacciati.
  3. Poi unisci gli ingredienti secchi all’olio e allo zucchero.
  4. Aggiungi l’acqua a filo nell’impasto, sempre impastando.
  5. L’impasto deve essere liscio senza grumi.
  6. Preriscalda il forno statico  a 180°
  7. Versa il composto in una teglia ricoperta con la carta da forno
  8.  Inforna per una trentina di minuti, fai la prova stuzzicadenti per vedere la cottura.
  9. Una volta cotto, lascia raffreddare il pan di Spagna.
  10. Inizia a preparare la crema al cioccolato.
  11. Il burro deve essere a temperatura ambiente.
  12. Nella ciotola della planetaria monta il burro con lo zucchero a velo e il cacao  con la frusta a filo. Deve diventare bello spumoso.
  13. Dividi la crema in due ciotole, un 40% della crema va mescolato con la crema di maroni, e lo utilizzerai per il ripieno. Il resto della crema è per glassare la torta.
  14. Prendi il pan di Spagna freddo, taglialo in due o tre strati.
  15. Una volta tagliato il pan di Spagna, stendi i livelli su di un piano.
  16. Aiutandoti con un pennello da cucina, inumidisci il primo strato, poi aggiungi la crema di maroni, gestisciti il ripieno in base agli strati che hai tagliato.
  17. Una volta riassemblata la torta, coprila per intero con il frosting al cioccolato.
  18. Metti la torta in frigo.
  19. Fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e poi stendilo su un di un foglio di carta da forno e mettilo in freezer per una ventina di minuti.
  20. Una volta raffreddato il cioccolato puoi creare con degli stampini le decorazioni che preferisci per la torta. Io ho usato uno stampino a pino, e ho sbriciolato il restante cioccolato per fare l’effetto corteccia.
  21. Decora la torta con la cioccolata fondente, una spolverata di zucchero a velo e lasciala riposare in frigo.
  22. Ti consiglio di farla con un giorno di anticipo. Il giorno dopo è spettacolare.

il pandispagna va bagnato uniformemente, puoi usare Cointreau, o Rum al posto della bagna con l’arancia e l’aloe.

Per stendere meglio il frosting o la cioccolata fondente riscalda la spatola sotto l’acqua bollente e poi asciugala.

Ho messo un po’ di olio di cocco per rendere il cioccolato più morbido, puoi farlo benissimo senza e sarà più croccante.

ELE_8749