Non sto ad elencarti tutte le proprietà del cavolo nero, ti dico solo che io lo adoro, e quando è stagione ne faccio incetta! Questi gnocchi sono semplicissimi, super morbidi, la dose di farina è minima e in più c’è il cavolo nero. Mi raccomando bollire il cavolo nero in acqua bollente salata, o meglio quando bolle l’acqua aggiungi il sale e poi il cavolo nero. Così mantiene bene il suo colore brillante, altrimenti si scurisce. Le patate devono essere ben cotte e schiacciate ancora calde. Poi le fai raffreddare sul piano una volta schiacciate. Elimina l’acqua in eccesso dal cavolo e fallo raffreddare. Poi frulla! Ti lascio alla ricetta, buon lavoro. A dimenticavo, questi gnocchi sono vegan, non ci sono uova nell’impasto, sono completamente vegetali.
GNOCCHI DI PATATE COL CAVOLO NERO
Il cavolo nero fa benissimo, abbinato alle patate è squisito. Un piatto da condividere con famiglia e amici.
Condimento
- 5 cucchiai olio evo
- 6/7 folglie salvia
- 2 spicchi aglio
Gnocchi di patate e cavolo nero
- 1 kg patate per gnocchi
- 200 g cavolo nero (pulito dalle coste)
- 200 g farina
- Lessa le patate in acqua fredda
Una volta cotte più o meno 35/40 minuti dipende dalla grandezza, fai la prova coltello, se si sfila senza fatica sono pronte.
Taglia a metà le patate, devono essere ancora dcalde! Inserisci le patate una alla volta nello schiaccia patate con la parte tagliata verso l’interno. Schiaccia ed elimina la buccia.
- Cospargi le patate sul piano e lasciale raffreddare.
Priva il cavolo dei gambi, lavalo e cuocilo in acqua bollente salata per 8 minuti
Una volta cotto scolalo, elimina l’acqua in eccesso, lascialo raffreddare e poi frullalo.
Lascia raffreddare cavolo e patate a temperatura ambiente, non impastare a caldo!!!
Inizia ad impastare con le mani i due composti, e incorpora piano piano la farina e un cucchiaio di sale.
Forma un panetto e inizia a preparare gli gnocchi. Infarina il piano, fai dei cilindri con le mani grossi come un dito, taglia il cilindro ogni due cm e versa gli gnocchi in acqua bollente salata.
- In un minuto saranno cotti o comunque quando vengono a galla!
- Condiscili con dell’olio caldo insaporito da due spicchi di aglio, foglie di salvia tagliate a lisatrelle e una spolverata di semi di sesamo o gomasio.
- Il condimento va cotto a fiamma bassa, l’aglio non deve bruciare.