AGLIO E OLIO

AJO E OJO

C’è un motivo se si chiama aglio e olio… non bisogna essere parsimoniosi, come direbbe qualcuno di mia conoscenza. Eviterei però di farla se il giorno dopo è in programma un colloquio, o al primo appuntamento, ma se siete in compagniamal comune mezzo gaudio…
L’aglio, per evitare i danni collaterali al minimo, va privato dell’anima e fatto bollire.
Questa è una ricetta per due.

INGREDIENTI

  • 2 etti di spaghetti al farro biologici
  • 3 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale per l’acqua della pasta

PROCEDIMENTO

Per prima cosa tosta il pane in una pentola antiaderente con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva. Attenzione che da tostato a bruciato sono secondi.  Mescolalo più volte.
Mettilo da parte.
Sbuccia l’aglio, elimina l’anima e lessalo, deve diventare morbido.
Mentre fai bollire l’acqua della pasta, sminuzza e schiaccia l’aglio, in una padella aggiungi l’olio evo e lascia imbiondire leggermente l’aglio, con attenzione di non farlo bruciare.
Per fare un sughetto cremoso ti devi organizzare con un frullatore ad immersione. Un minuto prima della cottura della pasta, prelevi 3 o 4  spaghetti dalla pentola, li metti nel bicchiere del frullatore con  due cucchiai di acqua di cottura e frulli facendoli crema.
Alza la fiamma sotto alla padella con l’olio,  aggiungi gli spaghetti e la cremina. Se è troppo densa ricordati di tenere da parte un po’ di acqua di cottura.
Impiatta e spolvera col pane tostato.
Se avete del pane vecchio in casa meglio, mettetelo nel mixer e fatelo un po’ grosso, non riducetelo in polvere come quelli che si comprano (tipo il mio). Io non ho mai pane in casa dunque la bustina è la mia unica riserva.

differenza tra pane tostato e bruciato 😀

ricette vegane
ricette vegane

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...