FALAFEL
Falafel… le adoro. Antipasto facile, gustoso e vegano.
Piatto facile da cucinare che dá tantissima soddisfazione. Aperitivo estivo fantastico!!!
In commercio se ne trovano di tutti i tipi, ma sono fake…queste polpette di piselli e carote impanate come una cotoletta non si possono vedere.
Le falafel sono di legumi: ceci o fave. Sono un piatto mediorientale e sono fritte. Si possono fare anche al forno, ma in giro non si sono ancora visti ambulanti con il fornetto portatile.
L’amore per I FALAFEL O LE falafel è nato in Egitto, e lì ho imparato a cucinarle.
Alla ricetta originale ho apportato un’unica modifica, il coriandolo, non mi fa impazzire, e il prezzemolo che si trova ovunque.
Provatele con l’hummus, con thahina e verdura fresca!
Vanno servite calde.
INGREDIENTI
- 500 gr di fave secche
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- pizzico di sale
- 3 cucchiai di sesamo
- olio per friggere
- facoltativo 1 pizzico di bicarbonato, se lasci l’impasto a riposare in frigo per un paio d’ore non serve.
PROCEDIMENTO
Metti in ammollo le fave per almeno 12 ore, poi lavale un paio di volte e scolale. Metti tutti gli ingredienti in un mixer, frulla finemente. Fai riposare in frigo fino al momento della cottura. Puoi fare delle palline e schiacciarle lievemente oppure ti puoi aiutare con due cucchiaini, in entrambi i casi il gusto non cambia. L’olio dev’essere bello caldo e tanto, non friggerle in un centimetro di olio per cortesia, più olio ci metti meno assorbono.Quando sono dorate scolale su carta assorbente e servi.
E’ più difficile a dirsi che a farsi.
2 pensieri su “FALAFEL”